L’evasione fiscale italiana è al suo record storico e le misure proposte sono tra le più diverse: una di queste, anche se non si tratta di una novità assoluta, è quella del contrasto di interessi. Questo sistema è stato inserito nella cosiddetta delega fiscale del Governo e prevede degli accorgimenti che potrebbero risultare utili per stanare i furbetti del Fisco. In particolare, si tratta di scaricare direttamente gli scontrini e le ricevute fiscali dal modello 730, quello della dichiarazione dei redditi: la detraibilità, dunque, coinvolge tutte le spese che sono realizzate dai contribuenti. L’evasione ha davvero le ore contate in questa maniera?
gianni
Come usare il Redditest
Come affermato dallo stesso ente proponente, l’Agenzia delle Entrate, il Redditest è un software che consente ai contribuenti di valutare la coerenza tra il reddito familiare e le spese sostenute nell’anno. Utilizzare il software è molto semplice: è infatti sufficiente scaricare il software e inserire i dati richiesti. Le informazioni, quindi, restano sul proprio computer, senza lasciare alcuna traccia sul web. Vediamo insieme come scaricare il software, quali informazioni occorre inserire, e in che modo comprendere se siamo o meno in linea con le attese dell’Agenzia.
L’esenzione Iva dei corsi di riqualificazione professionale
Anche i corsi che sono rivolti agli enti pubblici e che puntano alla riqualificazione dal punto di vista professionale vanno esaminati a fondo per quel che riguarda l’ambito fiscale: in particolare, occorre capire come queste prestazioni sono considerate e qualificate, cercando di capire se esistono o meno delle agevolazioni in merito all’Imposta sul Valore Aggiunto (Iva). Pochi giorni fa è stato il turno dell’esenzione Iva per il noleggio delle audioguide, che cosa c’è da dire in tal senso? Il testo normativo a cui fare riferimento è il regolamento di esecuzione comunitario numero 282 del 2011 (“Disposizioni di applicazione della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di Imposta sul Valore Aggiunto”), il quale è in vigore dal 1° luglio dello scorso anno.
Fondo patrimoniale con titoli di credito dematerializzati
Secondo quanto dedotto dallo Studio n. 265/2012/C del Notariato nazionale recante: Il conferimento in fondo patrimoniale di titoli dematerializzati, approvato dalla Commissione studi civilistici il 20/7/12 e diffuso pochi giorni fa, il fondo patrimoniale può accogliere anche titoli di credito e strumenti finanziari benché nella forma dematerializzata. Cerchiamo allora di capirne in maniera più dettagliata a quali valutazioni si è potuti giungere grazie a quanto stabilito all’interno del documento emanato dal Notariato nazionale.
Notifica fiscale valida anche senza indicazione generalità destinatario
Secondo quanto affermato dalla Corte di Cassazione, con l’ordinanza 17939 del 19 ottobre 2012, l’accertamento tributario notificato a mezzo del servizio postale è legittimo anche se non sono indicate nell’avviso di ricevimento le generalità della persona a cui è stato consegnato l’atto e di chi lo ha sottoscritto. Non solo: l’accertamento è valido anche se la firma sull’avviso è illeggibile. Per il perfezionamento della notifica tramite il servizio postale è infatti sufficiente che la spedizione sia avvenuta con consegna del plico al domicilio del destinatario.
La scadenza del libro unico del lavoro
Mancano esattamente nove giorni alla scadenza valida per il cosiddetto libro unico del lavoro: entro il prossimo 30 novembre, infatti, i datori di lavoro, i committenti e i soggetti intermediari hanno l’obbligo di stampare questo stesso documento oppure di consegnarne una copia al soggetto che è incaricato per la tenuta. Il periodo temporale di riferimento è quello di paga precedente per la precisione. La modalità da sfruttare in questo caso, inoltre, è quella della stampa meccanografica, su fogli mobili a ciclo continuo, con numerazione di ogni pagina e vidimazione. Tra l’altro, i datori di lavoro utilizzano anche il modello Uniurg, dunque è necessario non fare confusione da questo punto di vista.
Riscossione imposta di registro senza accertamento
Secondo quanto stabilito dalla Corte di cassazione, con la sentenza n. 19126 del 6 novembre 2012, in accoglimento del ricorso dell’amministrazione finanziaria, l’imposta di registro può essere riscossa con il solo avviso di liquidazione senza accertamento nel caso di compravendita di un immobile privo di rendita catastale. Oltre a quanto sopra, la Suprema Corte ha stabilito che dal momento che in questi casi si usa il criterio di valutazione automatica, l’ufficio avrà tre anni e non solo due per recuperare la maggiore imposta.
Fisco e Scuola torna nuovamente in Sardegna
Il progetto Fisco e Scuola e la regione Sardegna confermano di avere un ottimo rapporto: l’iniziativa è pronta a tornare in gran spolvero nelle scuole dell’isola (saranno coinvolti cinquantaquattro istituti di ogni ordine e grado), a conferma del successo che dura ormai da diversi anni, in particolare in questa zona d’Italia. L’obiettivo, come di consueto, è quello di aumentare la sensibilizzazione dei più giovani ai temi della legalità fiscale. D’altronde, la Sardegna ha confermato la propria predilezione per Fisco e Scuola già lo scorso mese di settembre. Di conseguenza, si ripeteranno in gran stile gli incontri a scuola con i funzionari dell’Agenzia delle Entrate e le visite delle classi coinvolte agli uffici tributari del posto.
Rispetto termini pagamento imprese agricole
Il rispetto dei termini di pagamento riguarda anche le imprese agricole. Ad affermarlo è l’interpretazione prevalente del comma 5, dell’art. 3 del decreto di attuazione dell’art. 62 del dl 1/2012, che ha tenuto conto dei rilievi del Consiglio di stato (numero affare 07160/2012), sulla necessaria presenza della manifestazione di volontà nei contratti. Cerchiamo allora di comprendere in maniera chiara cosa possa cambiare per tutte le imprese agricole durante le fasi della vendita dei prodotti, e cosa accade in sede di regolamento degli stessi.
Come si calcola l’imponibile del fondo enfiteutico
Con il termine enfiteusi il diritto privato identifica una fattispecie che ormai è quasi completamente in disuso, ma che ancora non è scomparsa: nel dettaglio, si tratta di un diritto reale che è stato e viene impiegato per consentire agli agricoltori di godere di pieni poteri sui fondi che sono soliti coltivare. In aggiunta, lo stesso enfiteuta ha la possibilità di affrancare il fondo in questione, diventandone di conseguenza il proprietario vero e proprio. La situazione appena descritta, comunque, può anche presentarsi nell’ambito della tassazione degli immobili presenti all’estero. Come si può calcolare a questo punto l’imponibile relativo all’atto di affrancazione di un fondo enfiteutico?
Valutazione rischio antiriciclaggio su operazioni e rapporti
Ieri abbiamo anticipato come – dal recente Focus dedicato a “Antiriciclaggio: le nuove regole di Banca d’Italia sull’adeguata verifica della clientela – utilizzo del contante – reati fiscali”, organizzato a Milano da Unione fiduciaria spa con la collaborazione dei rappresentanti dell’Unità di intermediazione finanziaria, Banca d’Italia si stia apprestando a rilasciare le nuove linee guida dispositive sulle modalità di applicazione degli obblighi di adeguata verifica della clientela da parte di banche e intermediari.
Adempimenti fiscali pesano per 36 giorni
Adempiere a tutte le scadenze fiscali costa ad un’azienda 36 giorni lavorativi all’anno. A ribadirlo sono i Giovani di Confcommercio, nel Rapporto ‘Credito e burocrazia’ che cita i dati della Banca Mondiale. I giorni per gli adempimenti (120 azioni in tutto l’anno) sono il 76 per in più della media Ue e il 46 per cento in più dei Paesi Ocse. L’occasione è stata altresì utile per cercare di fare il punto sull’evoluzione del credito nazionale bancario nei confronti delle imprese, e sull’impatto della crisi sull’operatività imprenditoriale italiana.
L’esenzione Iva per il noleggio delle audioguide
L’Imposta sul Valore Aggiunto merita sempre degli approfondimenti accurati in relazione a situazioni specifiche: ad esempio, tempo fa della vendita dei fuochi d’artificio e dell’applicazione dell’Iva al 10%, oggi si può fare riferimento anche a un altro settore, quello museale. In effetti, tutti conoscono ormai le audioguide che si possono noleggiare per le visite culturali ai musei, un utile approfondimento per chi volesse saperne di più su quadri e opere. Ebbene, quali obblighi di certificazione hanno tali strumenti, più precisamente in merito alle fatture, agli scontrini e alle ricevute fiscali?
Valutazione rischio antiriciclaggio sul cliente
Come confermato nel corso del Focus dedicato a “Antiriciclaggio: le nuove regolae di Banca d’Italia sull’adeguata verifica della clientela – utilizzo del contante – reati fiscali”, organizzato pochi giorni fa a Milano dall’Unione fiduciaria con il contributo del rappresentante dell’Unità di informazione finanziaria, l’istituto banchiere italiano sta rilasciando le disposizioni sulle modalità di applicazione degli obblighi di adeguata verifica della clientela da parte di banche e di soggetti intermediari.