La scadenza per le ritenute su vincite e premi

Non sono rimasti che tre giorni per far fronte a una delle tante scadenze fissate dalla nostra amministrazione finanziaria per il prossimo 17 settembre: si tratta, infatti, anche del termine ultimo relativo al pagamento delle ritenute d’acconto sui premi e le vincite di diverso tipo. A cosa ci si riferisce in questo caso? Il versamento in questione è quello che riguarda tutte le ritenute che maturano sugli importi dello scorso mese di agosto. Gli esempi pratici sono presto detti: possiamo includere in questo vasto elenco i premi di lotterie, tombole, pesche a favore di enti e comitati di beneficienza, ma anche quelli per i giochi di abilità negli spettacoli della televisione e le altre manifestazioni, senza dimenticare i premi per le competizioni sportive che superano il limite di 51,65 euro.

Autovelox nei Comuni

Torniamo oggi ad occuparci di autovelox, croce degli automobilisti italiani, e delizia delle casse comunali. L’occasione ci è offerta da una recente circolare prefettizia che ha stabilito come negli armadietti posizionati a bordo delle strade possano essere posizionati dei misuratori di velocità che siano unicamente omologati e compatibili con i manufatti di contenimento. Ad occuparsi del caso è stato il quotidiano economico giuridico Italia Oggi. Cerchiamo di comprendere quali siano le indicazioni e le cautele da adottare sugli autovelox.

Regole passi carrabili

Il parere del 20 marzo 2012 da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti apporta qualche novità in materia di passi carrabili, stabilendo che i Comuni possono stabilire distanze inferiori ai 12 metri dalle intersezioni solamente per gli accessi risalenti a prima del 1993. Non tutti gli accessi devono inoltre divenire oggetto di obbligo di posizionamento del segnale con il divieto di sosta. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le principali considerazioni contenute nel parere di cui facciamo riferimento nel nostro approfondimento odierno.

La guida di Altroconsumo per pagare meno tasse

Se tutti fossimo in grado di onorare e rispettare i nostri doveri di contribuenti in proprio e senza aiuto o ausilio esterno, si risolverebbero molte situazioni fiscali. Spesso, però, è necessario affidarsi a un commercialista per riordinare questi conti, ma anche attività di minori dimensioni richiedono una serie incredibile di accorgimenti. Il sogno, ovviamente, è quello di ottenere un Fisco che sia il più trasparente ed equo possibile, come ha anche affermato Altroconsumo, tra le principali associazioni indipendenti dei consumatori. Nello specifico, quest’ultima ha pensato di venire incontro a quei contribuenti che si trovano a dover affrontare situazioni ambigue e poco chiare, in particolare quando si paga una somma che non è dovuta.

Autocertificazioni ruralità immobiliare

I termini per la presentazione della domanda di autocertificazione della ruralità delle proprietà immobiliari si sta avvicinando a grandi passi. La data di scadenza, prevista per il 1 ottobre 2012, dista infatti meno di tre settimane: quanto necessario per cercare di compiere un rapido riepilogo su questa materia, che riguarda il riconoscimento della ruralità dei fabbricati che sono già iscritti nel catasto urbano alle categorie catastali diverse dalla A6 per le abitazioni e dalla D10 per le costruzioni strumentali.

Nuovo registro revisori

I regolamenti ministeriali n. 144, 145 e 146, relativi alla tenuta del registro, all’iscrizione e alla cancellazione dei revisori, alla gestione del registro del tirocinio e alle modalità di svolgimento dello stesso, approvati con i decreti de l20 e del 25 giugno e successivamente pubblicati in Gazzetta Ufficiale alla fine del mese di agosto, sono entrati oggi in vigore. Cerchiamo allora di comprendere quali siano gli aspetti più importanti di queste innovazioni, e in che modo i regolamenti potrebbero comportare significativi cambiamenti all’attuale funzionamento dei registri.

Contestazione autovelox: quando è possibile?

Se avete preso una multa a causa di un eccesso di velocità rilevato dall’autovelox, non tutto è perduto. Certo, dimostrare l’irregolarità della sanzione amministrativa non sarà facile, ma la recente comunicazione del ministero dei trasporti con parere n. 734/2012 apre un piccolo spiraglio per tutti gli automobilisti italiani. Stando al ministero, infatti, gli strumenti autovelox presidiati dagli agenti della polizia municipale possono essere utilizzati su qualsiasi strada anche senza necessità di contestazione immediata. A patto che gli impianti siano ben visibili, segnalati preventivamente, e installati nel territorio di competenza degli agenti.

Le verifiche dell’Inps sulle pensioni della ex gestione Inpdap

Con il messaggio numero 14635 di due giorni fa, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha voluto chiarire gli aspetti relativi alle verifiche reddituali per quel che riguarda alcuni pensionati della gestione ex Inpdap: in particolare, l’Inps si è rivolta a quei soggetti che lo scorso anno erano titolari di prestazioni collegate al reddito. In aggiunta, l’ente previdenziale ha anche reso noto di aver acquisito direttamente dalla nostra amministrazione finanziaria tutti i cosiddetti redditi influenti. Entrando maggiormente nel dettaglio, c’è da dire che la verifica del diritto alle pensioni destinate ai superstiti si è avvalsa dei redditi totali (non quelli da pensione) che sono risultati dai 730, dai Cud (Certificato Unico Dipendente) e di Unico dello scorso anno.

Condizioni detrazione IVA importazioni

Con una serie di sentenze, negli ultimi mesi, la Corte di Cassazione ha contribuito a chiarire numerosi equivoci in materia di detrazione dell’IVA sulle importazioni. Cerchiamo di riprendere i principali passaggi, illustrati negli ultimi giorni dal quotidiano Italia Oggi, illustrando quali siano i più importanti requisiti per poter portare in detrazione l’imposta sul valore aggiunto sulle attività di importazione, affrontando altresì le questioni legate al ritardato versamento, alle sanzioni e al rimborso dell’eccedenza.

Tasse locali negli ultimi 15 anni

Le tasse locali nel corso degli ultimi 15 anni sono cresciute del 114,4 per cento. Ad affermarlo è l’ultimo studio effettuato dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre, secondo cui tra il 1996 e il 2011 il gettito dei tributi locali è più che raddoppiato, passando dai precedenti 47,6 miliardi di euro agli attuali 102 miliardi di euro, a fronte di un incremento delle entrate da parte delle amministrazioni centrali che è stato piuttosto contenuto, con un aumento di soli 9 punti percentuali. Ecco, nel dettaglio, l’andamento del gettito degli enti locali.

Nuove tariffe incentivanti fotovoltaico 2012

Le tariffe incentivanti 2012 sul fotovoltaico stanno entrando in vigore. Come vedremo, le tariffe mirano a premiare gli impianti con caratteristiche particolarmente innovative, e quegli impianti con moduli e gruppi di conversione prodotti in Paesi Ue o che abbiano sostituito tetti in eternit o in amianto. Vediamo allora quali sono le novità del quinto conto energia stabilito dal decreto ministeriale del 5 luglio ed entrato in vigore lo scorso 27 agosto 2012, rivoluzionando il sistema di benefici fotovoltaici.

Tassazione delle plusvalenze, il luogo non ha importanza

Quanto si parla del trattamento fiscale che viene riservato alle plusvalenze, si nota immediatamente una bella differenza tra quelle che maturano nel territorio nazionale e quelle che invece lo fanno all’estero: in effetti, nel primo caso la tassazione non può essere fatta subentrare fino a quando non si realizzano in maniera concreta, mentre nel secondo l’imposizione tributaria ha senso fin dal momento in cui le stesse sono latenti. La Commissione Europea ha contestato una specifica norma in tal senso, vale a dire quella che prevede una tassazione immediata delle plusvalenze latenti, più specificamente quando una società provvede a trasferire la propria sede amministrativa o quella operativa nel territorio di un altro stato membro.

Sanzioni cartelle sanitarie irregolari

Il Testo Unico sulla sicurezza dei lavoratori esposti a rischio appone delle regole molto rigide sulla tenuta e sull’aggiornamento dei dati delle cartelle sanitarie, collegando a comportamenti poco virtuosi delle sanzioni molto aspre. Cerchiamo allora di comprendere cosa si rischia nell’ipotesi di un irregolare mantenimento della cartella sanitaria, con sanzioni che possono arrivare fino all’arresto del medico.

Si avvicina la scadenza del modello 770 semplificato

Dieci giorni: è questo il periodo di tempo che è rimasto a disposizione per rispettare la scadenza del prossimo 20 settembre, vale a dire quella scelta dall’Agenzia delle Entrate per la presentazione del modello 770 semplificato. Volendo essere ancora più precisi, si tratta della proroga che è stata concessa per mettere a disposizione questo stesso documento, vale a dire la versione dello scorso anno, in modo da comunicare in maniera precisa tutti i dati che sono contenuti nelle certificazioni consegnate ai contribuenti. I soggetti coinvolti sono, come di consueto, i sostituti d’imposta che hanno l’obbligo di rilasciare queste stesse certificazioni. Inoltre, si può fare riferimento alla modalità telematica (da gennaio sono disponibili online i modelli 770 per il 2012), ovvero l’unica possibile per la trasmissione del modello di cui si sta parlando.