CATASTO

Le novità delle procedure telematiche relative al catasto

Le modifiche da attuare sul web al catasto sono diventate realtà: il riferimento non può che andare a quelle pratiche che prevedono l’annotazione obbligatoria all’interno del registro delle imprese. L’applicazione relativa a questa trasmissione, inoltre, comincerà a essere disponibile tra due mesi circa, a partire dal prossimo 15 ottobre. I notai, in particolare, sono chiamati a sfruttare il Modello Unico telematico in modo da perfezionare la registrazione, la trascrizione e la voltura degli immobili.

Compensazione debiti e crediti fiscali

Secondo quanto affermato dalla Commissione tributaria di primo grado di Trento, prima sezione, mediante pronuncia n. 81 del 19 giugno 2012, la compensazione tra i crediti e i debiti fiscali è un principio sempre ammissibile, ancorchè non sia stato emanato il regolamento attuativo. Qualora il contribuente, pertanto, provi di avere un credito nei confronti del fisco, il giudice può disporre la compensazione in sede giudiziale, e annullare cosa la cartella di pagamento con la quale viene richiesto il pagamento di un tributo da parte dell’amministratore finanziaria.

Mancata dichiarazione Iva annuale

La Cassazione, con ordinanza n. 13090 del 25 luglio 2012, è intervenuta su un argomento molto delicato, riguardante le conseguenze della mancata presentazione della dichiarazione Iva annuale per un determinato periodo di imposta. Ebbene, stando a quanto affermato dalla Suprema Corte, una mancanza di questa natura produrrebbe per il contribuente la preclusione alla possibilità di avvalersi del credito scaturente dalla dichiarazione omessa, da portare in detrazione nelle mensilità successiva. Ecco cosa ha affermato la Cassazione.

Le incertezze relative alle minusvalenze dei risparmiatori

Un problema con cui hanno a che fare diversi risparmiatori alle prese con i loro investimenti finanziari riguarda l’individuazione di quel soggetto che è obbligato alla certificazione delle minusvalenze che sono state realizzate da investitori in quote di Oicr (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio) esteri. Le due tipiche interpretazioni che si hanno in questo senso sono molto diverse da loro. In effetti, nel primo caso si tende ad attribuire l’obbligo al rilascio della certificazione delle minusvalenze stesse agli istituti di credito che sono incaricati dei pagamenti da parte della società estera di gestione del risparmio; la seconda lettura, al contrario, prevede che questo stesso obbligo ricada sulle banche mediante cui il clienti sottoscrive gli organismi a cui si sta facendo riferimento.

Tasse universitarie aumenti 2012

Negli ultimi giorni è emersa la volontà, da parte del governo, di aumentare in maniera significativa le tasse universitarie per i fuori corso. In realtà, tuttavia, gli incrementi non riguarderanno solamente gli studenti “ritardatari” nei confronti del loro piano di studi, ma tutti coloro che risultano iscritti all’università, o quasi. Una modifica al capitolo università del decreto spending review introduce infatti un cambiamento importante sulla norma sui contributi dovuti al momento dell’iscrizione, andando a limitare il blocco delle tasse fino al 2016 solo per i redditi più bassi.

La Cassazione interviene su modelli cartacei e telematici

Quando la dichiarazione dei redditi viene trasmessa attraverso la modalità elettronica (mediante il pc per intenderci), la pretesa impositiva ha senso di esistere anche quando il contribuente sostiene che gli importi non sono conformi ai dati che sono stati inseriti nel documento originale e in formato cartaceo: è questo il succo della recente sentenza della Corte di Cassazione, una pronuncia che risale allo scorso 27 luglio per la precisione. Questo vuol dire che il soggetto coinvolto ha l’obbligo di conservare in ogni caso il documento cartaceo originale, senza preoccuparsi di andare oltre i limiti temporali che di solito sono fissati dai Caf (Centri di Assistenza Fiscale).

Oicr: la scadenza del prossimo 20 agosto

Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio: è questo il nome completo di una delle principali entità finanziarie con cui gli investitori possono avere a che fare, meglio noti con la più semplice sigla di Oicr. È proprio ad essi che si riferisce una delle scadenze imminenti fissate dalla nostra amministrazione finanziaria. In effetti, mancano appena dieci giorni per rispettare il termine ultimo relativo al pagamento delle ritenute sui proventi che derivano proprio da tali organismi. Che cosa occorrerà fare, dunque, entro il prossimo 20 agosto?

Errori modello 730

Avete presentato un modello 730/2012 e, successivamente alla stessa presentazione, vi siete resi conto di aver inserito dei dati errati, o di aver omesso alcuni elementi numerici, la cui correzione comporta un maggior rimborso o un minor debito? In ogni caso, anche se la correzione non influisce sulla determinazione dell’imposta, è opportuno presentare quanto prima una dichiarazione integrativa. Vediamo cosa stabilisce la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 15/E del 25 maggio 2012, in termini di presentazione del modello 730 integrativo.

Sconti sulle multe

Se avete subito una multa, sappiate che presto potrete godere di importanti sconti. Ammesso di voler pagare il prima possibile la sanzione amministrativa pecuniaria che vi è stata comminata, senza tanti sé, e senza tanti ma. Il disegno di legge 5361 C, ancora all’esame della commissione trasporti, apporta infatti qualche ventata di novità a coloro che hanno preso una multa, ma desiderano redimersi quanto prima. Cerchiamo di comprendere quali sono le innovazioni in materia, in questo nostro post di approfondimento.

Dati bancari comunicati al fisco

Il mondo dei rapporti tra banca e fisco – ne abbiamo parlato più volte negli ultimi mesi – è destinato a mutare radicalmente. Alcuni importanti dati finanziari dovranno essere infatti comunicati all’Agenzia delle Entrate da parte degli intermediari bancari entro il 31 ottobre di quest’anno. Ma quali saranno le informazioni che verranno indicate? Quali nostri dati saranno disponibili all’Agenzia delle Entrate? Ecco tutto ciò che accadrà entro il 31 ottobre 2012, e quali nostri “segreti” non saranno più tali agli occhi del fisco.

Le ultime istruzioni del Fisco sull’Irap

Per capire ancora meglio come si determinare la base imponibile dell’Irap (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) bisogna far riferimento a una risoluzione di due mesi fa della nostra amministrazione finanziaria: la circolare 26/E dell’Agenzia delle Entrate, infatti, ha voluto fornire precisazioni e arricchimenti per quel che riguarda l’interpretazione della tassa in questione, nonostante non siano mancate negli ultimi anni altre circolari dello stesso tipo.

Novità costruzioni dal decreto crescita

Tra le materie sulle quali il decreto crescita sembra essersi concentrato con maggiore insistenza, vi è certamente quello relativo alle costruzioni. Cerchiamo allora di comprendere cosa cambia, dopo la legge di conversione del dl 83/2012, per le nuove costruzioni, per le ristrutturazioni di proprietà già esistenti, per le autorizzazioni edilizie, per le responsabilità solidali dell’appaltatore, e per altro ancora.

Il canone speciale della Rai per i campeggi

Il pagamento del canone speciale della Rai ha suscitato più di una polemica nel corso degli ultimi mesi, sia per gli importi da versare sia per le distinzioni tra le varie categorie di contribuenti: di conseguenza, ogni precisazione è più che mai utile, dunque si può procedere a sciogliere un dubbio relativo a una situazione specifica. Che cosa deve fare un soggetto che esercita una attività di campeggio in relazione alla dichiarazione nel modello Unico del tributo in questione. In tal caso, viene in soccorso il diciassettesimo articolo del cosiddetto Decreto Salva Italia di recente approvazione.

Contributi auto ecologiche

Il decreto crescita ha segnato il ritorno degli ecoincentivi per l’acquisto – eventualmente, anche in leasing – di veicoli nuovi a basse emissioni, immatricolati e acquistati tra il 1 gennaio 2013 e il 31 dicembre 2015. Vediamo insieme quale è l’importo di tali contributi, e cosa ha previsto  in materia ecoenergetica l’atteso decreto crescita, in questa nostro approfondimento su uno dei temi più discussi delle ultime settimane.