Dallo scorso 19 gennaio coloro che vogliono guidare un ciclomotore dovranno conseguire la patente di guida di categoria am. Una novità nel mondo delle patenti, che per un primo momento vivrà in sinergia con i certificati di idoneità alla guida, rilasciati in data antecedente, e ancora validi nel periodo transitorio. A stabilirlo è il dlgs 59/2011 e successivo regolamento del ministero dei trasporti del 10 dicembre 2012 (pubblicato sulla G.U. n. 9 del 09/01/2013).
gianni
Fisco e Federbasket rinnovano il loro protocollo
L’Agenzia delle Entrate è andata ancora una volta a canestro: il Fisco e la Federazione Italiana Pallacanestro (Federbasket) hanno deciso di rinnovare anche per l’anno in corso la loro collaborazione, in modo da rendere più proficui ed efficaci i loro controlli tributari. La firma dell’intesa è stata perfezionata dai due responsabili principali, vale a dire Attilio Befera, direttore dell’amministrazione finanziaria, e Giovanni Petrucci, dallo scorso mese di gennaio numero uno delle federazione sportiva. In pratica, le Entrate saranno impegnate in modo costante nel riscontro e nella conseguente comunicazione dello svolgimento corretto degli obblighi fiscali che saranno collegati ai nominativi segnalati dalla Fip.
F24 Accise: un codice per le irregolarità dei tabaccai
Un nuovo codice tributo per il modello F24 Accise: la nostra amministrazione finanziaria ha pubblicato nel corso della giornata di ieri la risoluzione 6/E, utile per istituire appunto il codice 2855, la cui denominazione precisa è quella di “Pene pecuniarie disciplinari-articolo 35, legge 1293/1957 e successive modificazioni”. In pratica, questo riferimento si è reso necessario per rendere possibili i versamenti delle sanzioni che sono state inflitte dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (nota anche come Aams). L’argomento in questione sembra interessare parecchio all’Agenzia delle Entrate, visto che è stato affrontato anche sei giorni fa, in relazione ai tabacchi lavorati e al codice tributo per il monopolio fiscale.
Agenzia Entrate chiude 11 uffici
L’Agenzia delle Entrate chiude 11 uffici, dopo averne cessato altri nel mese di agosto 2012. L’Agenzia sta infatti continuando nella sua stagione – lunga – di razionalizzazione degli assetti organizzativi, nel rispetto di quanto già previsto dalla spending review. A chiudere i battenti sono ora gli uffici territoriali del Piemonte e del Veneto, la cui cessazione del servizio è prevista da febbraio a maggio.
Novità Cud 2013
Il Cud, certificazione unica dei redditi, è un modulo che il datore di lavoro / sostituto di imposta è tenuto a consegnare ai propri dipendenti e collaboratori, al fine di riassumere i dati fiscali e contributivi sulle retribuzioni e sui compensi erogati durante un anno solare. Nello specifico, il Cud 2013 andrà utilizzato per il periodo d’imposta 2012, e andrà rilasciato entro il 28 febbraio 2013 o, in caso di cessazione del rapporto di lavoro, entro 12 giorni dalla richiesta del lavoratore.
Revisione per gli studi di settore 2013
Con un apposito allegato al provvedimento direttoriale delle Entrate, sono stati definiti gli studi di settore che potranno essere applicati dal periodo d’imposta 2013: l’elenco in questione è composto da sessantanove parametri per la precisione, corredati dalle attività economiche e con una revisione necessaria per il relativo adeguamento. Il provvedimento citato in precedenza risale a due giorni fa. Tra l’altro, c’è da sottolineare come a inizio dicembre la Commissione degli Esperti avesse approvato 68 studi di settore, uno in meno di quelli attualmente effettivi.
Nuova patente 2013
Con le novità previste in ambito comunitario, dallo scorso 19 gennaio 2013 sono operative nuove misure operative sulla patente. Vediamo allora quali sono le principali innovazioni riportate sul Codice della Strada, cominciando con il ricordare che per guidare ciclomotori a due o tre ruote, e quadricicli leggeri, servirà la patente Am, conseguibile a 18 anni o – ma senza trasportare passeggeri – anche a 14 anni.Rimane comunque valido il “vecchio” patentino, fino al momento della sua sostituzione d’ufficio per smarrimento, per rinnovo o per deterioramento.
In scadenza la tassa fissa di roulotte, carrelli e targhe prova
Non sono passate neanche due settimane da quando si è parlato della scadenza dell’addizionale relativa al bollo auto, che questo ambito deve nuovamente essere discusso in termini tributari: fra due giorni, infatti, scadrà il termine che è stato previsto per la tassa fissa degli altri mezzi di trasporto. Con questo termine si fa riferimento all’imposta che grava su roulotte, carrelli e targhe prova. Di conseguenza, sono i proprietari di tali mezzi che devono rispettare il termine del prossimo 31 gennaio: nel dettaglio, se essi risiedono in delle regioni che non hanno previsto termini diversi, allora saranno obbligati a versare il tributo.
Friuli: due codici tributo per il recupero del credito d’imposta
La Legge Regionale 22 del 2010, relativa al Friuli Venezia Giulia (si tratta della Finanziaria del 2011 per la precisione), è stata pensata per venire incontro a quelle piccole e medie imprese che sono solite agire nel territorio di riferimento per mantenere o aumentare i posti di lavoro: per tali aziende è previsto quindi un credito d’imposta specifico, ma se quest’ultimo non è in alcun modo dovuto, allora deve essere restituito, come si evince in maniera molto chiara dalla lettura della risoluzione 5/E che la nostra amministrazione finanziaria ha pubblicato tre giorni fa. Ecco perché sono stati istituiti allo stesso tempo due appositi codici tributo, da inserire all’interno del modello F24 per il recupero di quanto non era di spettanza.
Dichiarazione IMU chi può non presentarla
Gli enti non commerciali devono presentare la dichiarazione Imu solamente nel momento in cui sarà approvato il modello di dichiarazione previsto dalla legge e non – quindi – entro il prossimo 4 febbraio 2013. A chiarirlo è la risoluzione n. 1/Df dell’11 gennaio 2013 della Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale del Dipartimento delle finanze del Mef, che precisa anche come la dichiarazione relativa agli immobili degli enti non commerciali deve essere unica e riepilogativa di tutti gli elementi rilevanti ai fini Imu.
Circolare Inps sulle domande per servizio militare e congedi di maternità
Con la circolare numero 12 l’Inps ha inteso spiegare nel dettaglio le nuove modalità alla base della presentazione delle istanze per il riconoscimento del servizio militare, l’accredito figurativo dei periodi di congedo di maternità, l’autorizzazione della prosecuzione volontaria e i riscatti di periodi o servizi ai fini pensionistici. Insomma, tanta carne al fuoco, anche perché l’ente previdenziale ha fatto riferimento alla gestione ex Inpdap. Tutte queste domande dovranno beneficiare dell’esclusiva presentazione telematica a partire dal prossimo 4 aprile.
Statuto srl semplificata con clausole obbligatorie
Il ministero della giustizia, con parere prot.n. 43644 del 10 dicembre 2012, contenuto nella circolare 2 gennaio 2013, n. 3657 del ministero dello sviluppo economico, afferma che è possibile inserire clausole derogatorie nel modello ministeriale standard di atto costitutivo delle società a responsabilità limitata semplificata (srl semplificata). In altri termini, è consentito modellare lo statuto delle società semplificate sulla base delle proprie e specifiche esigenze imprenditoriali.
La causale contributo per i consulenti del lavoro di Teramo
La risoluzione 4/E è stata pubblicata e resa nota ieri dalla nostra amministrazione finanziaria: si tratta del documento con cui l’Agenzia delle Entrate ha voluto istituire una nuova causale contributo, come capita spesso per agevolare gli adempimenti di determinati soggetti. Nel caso di specie si tratta di TE00, un riferimento che è stato appositamente denominato “Consulente del lavoro-Consiglio Provinciale di Teramo”. Perché proprio la città abruzzese? Anzitutto, bisogna specificare come questa causale sia utile per consentire anche ai soggetti iscritti della provincia in questione all’ordine dei consulenti di poter versare online al relativo Consiglio i loro contributi.
Le istruzioni dell’Inps sul pensionamento di salvaguardia
Il messaggio numero 1.500 dell’Inps parla di una salvaguardia ben precisa, vale a dire quella che si può rinvenire all’interno della Legge 214 del 2011. Questo testo normativo reca le disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici: ebbene, se si leggono i commi 14 e 15 dell’articolo 24 sono dedicati ad alcune modifiche da apporre alle disposizioni in materia di trattamenti pensionistici. In attesa del necessario monitoraggio, le sedi dell’ente previdenziale non dovranno adottare alcun tipo di provvedimento di rifiuto nei confronti delle domande che sono già pervenute per l’accesso al trattamento pensionistico nel primo quadrimestre del 2013.