Online la bozza di Unico ENC 2013

Il sito web dell’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei contribuenti un’altra importante bozza di modello: si tratta di Unico Enc 2013, il quale può essere ora trovato facilmente sul web, insieme alle relative istruzioni per l’uso. Già lo scorso mese di febbraio vennero rese note le novità del modello per gli enti non commerciali. Tra l’altro, coincidenza non certo singolare, questa nuova bozza viene inserita online in concomitanza con la scadenza del ravvedimento sprint per i modelli Unico. In particolare, il documento in questione presenta il quadro RB che permette di avere uno spazio apposito per l’Imposta Municipale Unica (Imu) che è dovuta in acconto e a saldo per il 2012 ormai in procinto di terminare.

Cartelle pazze sospese

La commissione finanze del senato ha finalmente licenziato il provvedimento anti cartelle pazze. Il provvedimento sulle cartelle pazze dà forza di legge alle procedure che gli agenti del gruppo Equitalia già applicano internamente per effetto della cosiddetta direttiva “antiburocrazia”. Cerchiamo allora di comprendere in cosa consiste questo nuovo provvedimento, e in che modo la vita dei contribuenti potrebbe trovare adeguato beneficio dall’applicazione di questa importante novità.

I chiarimenti del Fisco su leasing e margine operativo lordo

Lo scorso 29 ottobre è stata la scadenza per le comunicazioni del leasing: a distanza di quasi due mesi, questa locazione finanziaria torna d’attualità grazie a una risoluzione della nostra amministrazione finanziaria, la 107/E per la precisione. In questo documento, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito come vi sia parità di trattamento per i beni propri e quelli acquisiti mediante contratti di leasing nel momento in cui si applica la disciplina relativa alle società in perdita sistematica. Questo vuol dire che anche i beni non proprio possono beneficiare dell’esclusione dai costi della produzione del conto economico, vale a dire quelli più importanti per ottenere il calcolo del margine operativo lordo.

Cedolare secca risultati 2011

Sono arrivati i risultati consolidati della cedolare secca 2011. Risultati evidentemente deludenti, visto e considerato che gli incassi sono stati notevolmente inferiori a quanto atteso. Rispetto ai 2,7 miliardi di euro auspicati dall’Erario per il 2011, infatti, le casse dello Stato sono state arricchite di “soli” 672 milioni di euro. Ad affermarlo è stata negli scorsi giorni Fabrizia Lapecorella, direttore del dipartimento finanze, durante un’audizione in commissione finanze alla camera. Per il direttore le stime di gettito della cedolare secca sugli affitti sono state ridotte a un quarto rispetto a quelle originali, alla luce dell’andamento dei versamenti nel 2011.

Le nuove causali contributo per i consulenti del lavoro

La risoluzione 109/E che la nostra amministrazione finanziaria ha provveduto a rendere pubblica nel corso della giornata di ieri ha avuto come oggetto alcune causali destinate ai consulenti del lavoro: nello specifico, il documento in questione ha istituito nove di esse per venire incontro alle esigenze di diversi iscritti, vale a dire quelli delle città di Modena, Piacenza, Lecce, Vercelli, Macerata, Nuoro, Como, Rieti e Perugia. In pratica, si tratta semplicemente di riferimenti che sono composti dalla sigla di ognuno di questi comuni, a cui viene fatto seguire un doppio zero.

Segnalazioni anti evasione alla Guardia di Finanza

Secondo quanto dichiarato dalla Guardia di Finanza, per voce del tenente colonnello Davide Cardia, capo ufficio operazioni del comando provinciale di Roma, nel corso dei primi dieci mesi del 2012 il numero telefonico 117 della Gdf, nella sola provincia di Roma, avrebbe ricevuto ben 8.200 segnalazioni anti-evasione, in netta crescita rispetto alle 7.400 segnalazioni anti-evasionedel 2011 e alle 6.500 segnalazioni rilevate nel corso del 2010. Nel corso del 2011 la maggior base imponibile constata dalle Fiamme Gialle della provincia romana ha toccato quota 4,5 miliardi di euro, con il 2012 che dovrebbe concludersi almeno sulla stessa soglia.

Importante accordo tra Entrate e associazioni agricole

Il protocollo d’intesa che è appena stato siglato dalla nostra amministrazione finanziaria insieme alle più importanti associazioni agricole italiane ha uno scopo ben preciso: in effetti, l’obiettivo è quello di rendere più semplici gli adempimenti relativi al settore primario, con meno code e risposte più veloci. Le associazioni coinvolte sono, nello specifico, la Cia (Confederazione Italiana Agricoltori), Confagricoltura e Coldiretti. In aggiunta, si punta con decisione a rendere più ampia la diffusione degli strumenti telematici, soprattutto per quel che concerne la registrazione dei contratti di affitto dei fondi rustici. Tra l’altro, proprio all’inizio di questo mese di dicembre sono stati prorogati gli sconti Inail per i lavoratori agricoli.

fatture

Fatture false con ritocco a mano

Attenzione a gonfiare gli importi delle fatture attraverso l’ausilio della penna. Stando a quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 44479 del 15 novembre 2012, infatti, scatta una pronta condanna per fatture false se gli importi sono “gonfiati” a mano. Ne consegue la possibilità di condannare l’imprenditore che abbia incrementato gli importi dei documenti contabili, con responsabilità penale da escludersi solamente nel caso in cui il contribuente imputato dimostri l’effettivo esborso di denaro.

Stangata fiscale di fine anno

Le tredicesime non sono ancora arrivate nei portafogli dei dipendenti italiani ma, probabilmente, il loro peso sarà comunque annullato dagli aggravi di fine anno. Secondo uno studio compiuto dalla Cgia di Mestre, l’introduzione dell’imposta municipale unica, gli aumenti dell’imposta sul valoer aggiunto, le accise sui carburanti, l’addizionale Irpef e altri oneri fiscali, avrebbero pesato sui bilanci delle famiglie italiane per un costo vicino ai 726 euro.

Ultima settimana per la scadenza sulle ritenute delle polizze vita

Come è accaduto ad agosto, con le ultime ritenute sulle polizze vita, questa stessa scadenza fiscale ritorna attuale nel mese attualmente in corso: il prossimo 17 dicembre, dunque tra una settimana esatta, sarà necessario far fronte al termine ultimo fissato per le ritenute sulle polizze che sono state stipulate entro la data del 31 dicembre del 2000. In pratica, bisogna far fronte al pagamento delle ritenute alla fonte che sono maturate sui redditi di capitale per quel che riguarda i riscatti oppure le scadenze. Volendo essere ancora più precisi, l’evento morte è di fatto escluso da tale adempimento: comunque, tutto il resto che è stato corrisposto o che è maturato nel mese precedente va tenuto in debita considerazione.

Privacy Telemarketing

Il garante privacy ha recentemente indicato nuove linee guida per il trattamento dei dati aziendali in odor di oggetto di campagne di telemarketing. Stando a quanto affermato dal garante, infatti, le persone giuridiche sarebbero fuori dalla tutela della privacy, ma non per quanto concerne le telefonate di disturbo.

Agevolazioni formazione lavoratori

Il governo ha stanziato 100 milioni di euro per il finanziamento della formazione dei lavoratori e per la competitività delle aziende. A stabilirlo è il decreto direttoriale n. 829/2012, già pubblicato sul sito internet del ministero del lavoro, e utile per ripartire il controvalore complessivo di 100 milioni di euro tra le singole regioni, con la finalità di sostenere le iniziative a favore dei lavoratori per aggiornare e accrescere le loro competenze e a favore delle imprese per svilupparne la competitività.

Disponibile online la bozza del Cud 2013

I contribuenti interessati potranno sfruttare sul sito web della nostra amministrazione finanziaria la bozza del modello Cud relativo al 2013, insieme alle sue consuete istruzioni: il documento in questione, il Certificato Unico Dipendente, è stato reso disponibile sul portale in questione per la certificazione dei redditi di lavoro dipendente, compresi anche quelli equiparati e assimilati, che sono stati percepiti nel corso del 2012. Lo schema di certificazione è quello consueto, come anche le disposizioni che sono valide per quel che riguarda la consegna fuori tempo massimo.

Categorie Cud

La Commissione degli Esperti approva 68 studi di settore

La Commissione degli Esperti ha appena fornito la propria approvazione a ben sessantotto studi di settore, i quali sono pronti ad essere introdotti per l’anno che si sta per concludere, il 2012: questa stessa commissione, infatti, ha dovuto esprimere la propria opinione sulla capacità degli studi in questione di rappresentare in maniera fedele la realtà a cui fanno riferimento. In pratica, è stato dato l’ok per far partire la procedura che conduce poi all’applicazione vera e propria dei parametri, anche se prima di tutto questo è necessaria l’approvazione anche da parte del Ministero dell’Economia.