La simulazione di un credito Iva inesistente

La sentenza numero 45730 della Corte di Cassazione ha avuto una importanza notevole per quel che concerne i reati fiscali: in effetti, come hanno stabilito i giudici di Piazza Cavour, il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte deve essere considerato come un reato di pericolo e non di danno, visto che non deve sussistere alcuna procedura di riscossione. Nello specifico, gli “ermellini” si sono dovuti occupare di una simulazione di un credito Iva verificatasi prima che iniziasse la riscossione vera e propria. Anche tre mesi fa vi fu una pronuncia dagli stessi toni, visto che si stabilì che l’amicizia non giustifica la sottrazione fiscale fraudolenta.

L’accordo tra Inps e tributaristi

La circolare 134 che l’Inps (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha provveduto a pubblicare ieri ha riguardato il fondamentale accordo di collaborazione operativa tra lo stesso ente e i tributaristi iscritti a determinate associazioni. entrando maggiormente nel dettaglio, queste ultime sono l’Int (Istituto Nazionale Tributaristi), l’Ancot (Associazione Nazionale Consulenti Tributari), l’Ancit (Associazione Nazionale dei Consulenti Tributari Italiani), la Lapet (Libera Associazione Periti ed Esperti Tributari) e la Lait (Libera Associazione Italiana dei Consulenti Tributari e dei Servizi Professionali).

Controlli falsi invalidi

Il governo avvia la stretta sui falsi invalidi. A dare una mano alle intenzioni dell’esecutivo è giunta, la scorsa settimana, l’emendamento alla legge di stabilità in commissione bilancio alla camera, che stabilisce l’avvio di oltre 150 mila controlli, in tutto il paese, fra il 2013 e il 2015. In maniera più specifica, la proposta di modifica attribuisce all’Inps, per il prossimo triennio, la possibilità di realizzare “un piano di 150 mila verifiche straordinarie annue”, in aggiuntiva all’ordinaria attività ispettiva, finalizzato proprio “all’accertamento della permanenza dei requisiti sanitari e reddituali nei confronti dei titolari di benefici di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità”.

Surroga mutui Inpdap

Brutte notizie per l’Inpdap.  L’Antitrust ha infatti inflitto all’Inpdap (ora confluito nell’Inps) una multa di 50 mila euro per aver diffuso una pratica commerciale scorretta consistente nell’esigere, contrariamente a quanto previsto dalla disciplina in tema di liberalizzazioni del 2007, a carico dei mutuatari spese non dovute nei casi di surroga del mutuo. A darne notizie è stato, negli scorsi giorni, il quotidiano Italia Oggi, che ha così diramato l’informativa sulla sanzione pecuniaria. Cerchiamo allora di ricostruire l’accaduto.

Imu, tutto pronto per il bollettino postale

Si è parlato tanto dell’Imposta Municipale Unica e in tutte le salse: ad esempio, poco meno di due settimane fa si è fatto riferimento alle riduzioni dell’Imu per gli immobili inagibili, la giornata odierna è invece dedicato all’imminente stampa dei bollettini di conto corrente postale da sfruttare per il versamento fiscale in questione. In effetti, il fatto che sia tutto pronto dipende dal fatto che si sta per pubblicare in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Economia dello scorso 23 novembre, vale a dire quello che ha proprio provveduto ad approvare il modello per il pagamento. Il decreto in questione prevede appunto le regole valide per il federalismo fiscale municipale.

Categorie Imu

Accorpamento Agenzie 2015

L’accorpamento delle due principali Agenzie (Territorio, Entrate) si farà, ma solamente nel 2015. L’integrazione del Territorio nelle Entrate richiederà infatti “tempi adeguati”, stando a quanto confermato dal ministero dell’economia in un documento depositato in commissione finanze del senato dove è all’esame la delega fiscale. “L’operazione”  – si legge infatti nel documento – “interessa due branche importanti e significative dell’amministrazione finanziaria, ciascuna delle quali costituisce una realtà consolidata e di dimensioni rilevanti, con proprie caratteristiche organizzative, competenze funzionali e expertise professionali: proprio per questo l’integrazione delle due strutture richiederà tempi adeguati”.

L’Agenzia delle Entrate sopprime i codici Redo e Resu

Neanche tre mesi di vita e ora già finiscono in soffitta: i due codici tributo Redo e Resu erano stati istituiti da una apposita risoluzione della nostra amministrazione finanziaria lo scorso 31 agosto ed avevano un compito ben preciso, vale a dire quello consentire il versamento del contributo forfettario (di importo pari a mille euro per la precisione) da parte di quei datori di lavoro che intendevano sanare le posizioni irregolari dei loro dipendenti. Anche all’inizio di questo mese, comunque, vi sono state molte spiegazioni e chiarimenti per le domande di emersione per i lavoratori domestici.

Fatture elettroniche pubblica amministrazione

Stanno per entrare in applicazione le novità relative alla gestione dei processi di fatturazione elettronica nei confronti degli enti pubblici. A preannunciare le innovazioni è stato, pochi giorni fa, il sottosegretario all’economia Vieri Ceriani, intervenuto in commissione finanze alla camera anche in proposito all’attuazione di alcuni strumenti anti-evasione previsti dall’articolo 10 del dl n. 201/2011, tra cui spicca, appunto, anche il provvedimento che gestirà e disciplinerà la fatturazione elettronica, che peraltro, in recepimento della direttiva 2010/45/Ue, dal 1° gennaio 2013 vedrà entrare in vigore nuove norme di stampo comunitario.

Come affrontare la scadenza della cedolare secca

Gli ultimi dati sugli affitti in nero non sono certo incoraggianti per il nostro paese, tanto più che la cedolare secca è stata introdotta proprio per stroncare tale fenomeno: in attesa di tempi migliori, comunque, bisogna fare i conti con la scadenza fiscale che riguarda tale imposta. Come è noto, si tratta della somma di diversi tributi, vale a dire l’Irpef (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche), le addizionali regionali e quelle comunali, l’imposta di registro e quella di bollo sul contratto di affitto. Insomma, in ambito immobiliare essa si affianca idealmente all’Imposta Municipale Unica (Imu), anche se non è valida per tutti i contribuenti.

L’ultima scadenza del 2012 per i contributi Fasi

A distanza di un anno esatto, si ripresenta una scadenza fiscale a cui bisogna prestare la massima attenzione: come accaduto 365 giorni fa, infatti, per il Fasi e i dirigenti industriali, i contributi entro il 30 novembre dovevano essere rispettati a tutti i costi, anche fra cinque giorni occorrerà aver ottemperato allo stesso obbligo. Si tratta del Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa (abbreviato nell’acronimo Fasi per l’appunto) e dei contributi ad esso relativi. In pratica, sono rimasti questi ultimi giorni per provvedere al pagamento di quei contributi che risultano a carico dell’azienda e del dirigente per quel che concerne il quarto trimestre del 2012 (il periodo compreso tra i mesi di ottobre e dicembre per la precisione).

Raccolta differenziata dati 2011

Sono stati finalmente ufficializzati i dati sulla raccolta differenziata 2011. Nonostante la crescita al ricorso a tale comportamento virtuoso, sembra che l’obiettivo imposto dalla direttiva europea 2008/98/Ce di raggiungere il 50% di percentuale di avvio al riciclo entro il 2020, sia ancora lontano. Nel 2011, infatti, nonostante sia cresciuta di oltre due punti percentuali, la raccolta differenziata effettuata in Italia ha raggiunto solo il 35,53 per cento (contro il 33,26 per cento del 2010). Vediamo allora quali sono le principali considerazioni sul tema.

Incentivi edilizia Milano

Secondo quanto stabilito dagli incentivi previsti dal Piano di governo del territorio, poi riconfermati nell’accordo sulle politiche abitative, a Milano le imprese che ristruttureranno la sede produttiva potranno aumentare la superficie lorda del 20%, oppure utilizzare il bonus volumetrico del 20%, riconosciutogli dal comune, per costruire edilizia residenziale o produttiva in altra area urbana milanese. A tal riguardo il comune ha preannunciato l’istituzione di un apposito registro.

Il software Segnalazioni 2012 per gli studi di settore

Il nome è indicativo e illuminante: Segnalazioni 2012 non è altro che il programma telematico che la nostra amministrazione finanziaria ha messo a disposizione per consentire ai contribuenti di comunicare le informazioni e le giustificazioni sugli eventuali dati incongrui, incoerenti e non normali. Dopo che gli studi di settore hanno beneficiato delle nuove specifiche tecniche di Gerico, ora è giunto il turno del software in questione. Cerchiamo dunque di capire qual è il funzionamento peculiare. Esso è stato pensato e progettato appositamente per venire incontro a quei soggetti che hanno sfruttato tali parametri, ma che vogliono segnalare per quale motivo vi sono state situazioni particolari riguardo agli studi del periodo d’imposta del 2011.

Sacchetti biodegradabili novità proroga

Dal 1 gennaio 2011 è –teoricamente – in vigore il divieto di commercializzare buste di plastica tradizionali. Un provvedimento che dovrebbe generare un netto favore verso gli shopper in materiale biodegradabile, e che potrebbe tuttavia subire un nuovo stop alla normativa. Da gennaio chi commercializza shoppers, fuori norma (con spessore inferiore ai 60 micron) dovrà infatti pagare dai 2.500 ai 100 mila euro, con il decreto Sviluppo che ha così anticipato – di fatto – l’entrata in vigore delle sanzioni di un anno rispetto alla legge 28/2012.