Risparmi agenda digitale

Secondo quanto stima l’Osservatorio Agenda digitale della School of Management del Politecnico di Milano, i risparmi che le casse dell’Erario potrebbero conseguire in tre anni, se fossero poste in essere i processi di digitalizzazione, si aggirano intorno ai 20 miliardi di euro, cui aggiungere 5 miliardi di euro di taglio dei costi. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono i benefici che si potrebbero ottenere dalle procedure di eProcurement nella pubblica amministrazione, nella fatturazione elettronica e nei rapporti sui pagamenti elettronici.

Siria e Iris aggiornati per gli eventi eccezionali

Ci sono delle novità importanti che bisogna sottolineare e approfondire per quel che riguarda Siria e Iris: il primo modello fiscale viene sfruttato per la registrazione dei contratti di affitto e la comunicazione dell’opzione per la cedolare secca (tassa cedolare secca affitti), mentre il secondo ritorna utile nel momento in cui bisogna registrare i contratti di affitto e liquidare l’imposta di registro e quella di bollo (contratti di locazione: Iris semplifica le registrazioni). Si tratta quindi di versioni nuove di zecca e in entrambi i casi è possibile usufruire della casella che è appunto denominata “eventi eccezionali”.

Trasparenza posta elettronica certificata

Nata con il decreto della presidenza della repubblica 68/2005 art. 4, comma 1, la posta elettronica certificata – contrariamente alle apparenze – è ben più presente nel settore privato rispetto a quello pubblico. A sollevare il problema sulla scarsa comunicatività tramite raccomandata elettronica con le pubbliche amministrazioni è stata, negli scorsi giorni l’Anorc, l’Associazione nazionale per operatori e responsabili della conservazione digitale dei documenti, che ha analizzato i siti internet di comuni, province, regioni e ministeri, scoprendo come le percentuali di pubblicazione degli indirizzi Pec non siano mai inferiori al 90 per cento. Eppure, non tutto volge in favore della trasparenza.

Premio sulle assunzioni 2012

Operativa fino al 31 marzo 2013 l’agevolazione che punta a ricompensare  i datori di lavoro, imprese e professionisti, con un premio tra i 3 mila e i 12 mila euro per l’occupazione di giovani (intendendo per tali i giovani fino a 29 anni e 364 giorni) e donne (di ogni età). Il premio è concesso a domanda, nel limite delle risorse disponibili pari a oltre euro 232 milioni. Considerato che per l’aggiudicazione del premio vale l’ordine cronologico della presentazione, è bene prendere subito confidenza con quanto previsto dal regolamento del benefit.

Le multe dell’Antitrust sono deducibili

Tra le misure fiscali della spending review, la revisione di spesa che sta caratterizzando da diverso tempo a questa parte il nostro paese, vi sono moltissime deduzioni fiscali: ovviamente, queste ultime non sono ricollegabili a quelle di cui si discute in relazione all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. L’Antitrust è infatti solita sanzionare con delle multe società e aziende, ora c’è stata una precisazione importante per quel che concerne le sanzioni in questione. In effetti, come ha stabilito la Commissione Tributaria Regionale delle Lombardia in una delle sue ultime sentenze, la multa comminata dall’authority non può mai essere considerata di tipo afflittivo, ma ripristinatorio.

Contributi raccolta rifiuti elettrici 2012

Scade il prossimo 26 novembre il termine del bando rivolto agli enti sottoscrittori del programma Anci Cdc-Raee per investimenti nel settore della raccolta dei rifiuti elettrici. Il bando 2012 disciplina il programma per l’erogazione di contributi per il potenziamento e l’adeguamento dei Centri di raccolta dei Raee, e risulta essere alimentato dal “Fondo 5 euro/tonnellata premiata”, rivolgendosi unicamente ai comuni, aziende o altri enti sottoscrittori dell’Accordo di programma Anci-CdC Raee che al 15 ottobre 2012 risultavano aver iscritto almeno un Centro di raccolta al CdC Raee.

Come riscuotere i crediti certificati

Mancano poco meno di due mesi per poter chiedere alla pubblica amministrazione la certificazione dei crediti vantati dalla propria attività. Entra infatti nella fase più operativa la possibilità di incassare una certificazione online dei mancati o ritardati pagamenti della p.a., grazie a una piattaforma elettronica, predisposta dal ministero dell’economia e delle finanze, che consentirà di effettuare la certificazione dei crediti per via telematica, accorciando tempi e sacrifici per poter ottenere l’ambito documento.

Messaggio dell’Inps sulla Cigo Industria

Il messaggio numero 17610 dell’Inps ha approfondito la domanda di autorizzazione relativo alla cassa integrazione guadagni ordinaria (Cigo) Industria: in pratica, si sono voluti illustrare i dettagli per quel che concerne la compilazione del flusso Uniemens e le varie modalità utili per calcolare la prestazione. Giusto nove giorni fa scadeva la presentazione delle domande Cigs, ora si fa riferimento a quest’altra tipologia. Anzitutto, il messaggio dell’ente previdenziale è entrato nel merito dell’individuazione del massimale, con il relativo calcolo della retribuzione mensile lorda.

Dati esodati 2013

Nuove stime sugli esodati. A riferirle è Silvano Moffa, presidente commissione Lavoro, secondo cui vi sarebbero, dal 2013, altri 9 mila esodati. Si aggiorna pertanto il conto dei lavoratori in esodo, visto e considerato che nel corso del prossimo biennio altri 8.900 unità matureranno il diritto ad essere salvaguardati, avendo aderito ad accordi aziendali per lasciare il posto, prima che entrasse in vigore la riforma della previdenza del governo Monti. Ma vediamo nel dettaglio cosa accadrà all’aggiornamento delle statistiche in esame.

Sospensione provvedimenti mancanza adeguata verifica

La scadenza del 17 ottobre, prevista come data di partenza delle nuove norme antiriciclaggio che chiedono alle banche di restituire i soldi ai clienti per i quali non risulta ancora effettuata l’adeguata verifica, ha subito una sospensione. In tal modo il Ministero dell’Economia cerca di rispondere alle richieste avanzate dall’Abi e da altre associazioni di rappresentanza del mondo degli intermediari, che domandavano espliciti chiarimenti da parte dell’amministrazione finanziaria che non potranno che garantire l’opportunità continuità del rapporto tra banca e cliente.

Inps, le istruzioni del patronato Famiglia Italiana

La circolare numero 127 dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps) ha avuto come oggetto la costituzione di un nuovo e importante patronato: il suo nome è quello di Famiglia Italiana, una denominazione significativa e che merita un approfondimento, in particolare le istruzioni per l’attivazione di questi rapporti nuovi di zecca. In pratica, bisogna fare riferimento a un decreto dello scorso 25 settembre che reca la firma del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Elsa Fornero. In base a questo testo normativo, infatti, si è data notizia dell’approvazione in via provvisoria della costituzione del patronato a cui si sta facendo riferimento, il quale svolgerà compiti di assistenza prettamente sociale.

Tobin tax opinoni banchieri

La Tobin tax, la tassa sulle transazioni finanziarie con i quali ben più di qualche governo vorrebbe rimpinguare le casse statali, non piace ai banchieri. A sostenerlo è Andrea Beltratti, presidente del Consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo. Di simile opinone anche Filippo Annunziata, presidente del Consiglio di sorveglianza della Banca Popolare di Milano, e Federico Ghizzoni, amministratore delegato del gruppo Unicredit. Vediamo quali sono le considerazioni sull’applicazione eventuale della “temuta” Tobin tax.

No al giudice tributario per le violazioni al codice della strada

Con le novità previste dal disegno di legge C 5361, sappiamo cosa cambia in tema di multe stradali: secondo la Corte di Cassazione, inoltre, è competenza specifica del giudice ordinario decidere su una opposizione a un preavviso di fermo amministrativo che riguarda una sanzione per violazione del codice della strada. La motivazione principale addotta dagli “ermellini”, e non poteva essere altrimenti, è la natura di tipo extra-tributario del titolo a cui si sta facendo riferimento. Che cosa è successo nello specifico? La riforma del codice della strada del 2012 non è una novità così lontana nel tempo, ma in questa situazione è sorto sostanzialmente un dubbio.

Operazioni escluse Iva di cassa

Come abbiamo avuto modo di vedere ieri, nel regime di cassa la contabilizzazione dell’Iva è differita al momento dell’incasso dai clienti e del pagamento ai fornitori. In ogni caso, l’imposta è liquidabile alla scadenza di un anno dall’effettuazione dell’operazione, salvo assoggettamento del cliente alle procedure concorsuali. Il regime – adottabile dal 1 dicembre 2012 per i contribuenti con un giro d’affari inferiore a 2 milioni di euro – prevede tuttavia qualche eccezione in materia di operazioni non interessate dalla novità.

Categorie Iva