Sta prendendo lentamente corpo la revisione degli studi di settore. La rivisitazione triennale sta per il momento riguardando da vicino una settantina di studi, che stanno passando al vaglio della già ricordata revisione ordinaria, grazie al via libera della commissioni di esperti, che ha di fatto passato la procedura all’amministrazione finanziaria, che dovrà procedere pertanto all’approvazione del procedimento di revisione.
Gli studi ora oggetto di rivisitazione rappresentano circa un terzo di quelli in vigore, e costituiscono una parte fondamentale dell’intero procedimento di rinnovamento degli studi, che avrà il suo culmine nella prossima primavera (presumibilmente nel mese di marzo 2012), quando verranno approvati i correttivi anticrisi per gli stessi studi.
Anche se la parte più corposa delle
Considerate le richieste di chiarimenti giunti al nostro blog, torniamo ad approfondire il tema delle comunicazioni relative ai beni aziendali concessi in godimento ai soci. Una comunicazione che dovrà essere assolta in via alternativa dalla persona giuridica concedente il bene, o dal socio, o dal familiare dell’
È slittato al 31 gennaio 2012 il termine per la trasmissione dei dati e delle notizie sui contratti di leasing. A dirlo è un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate (il n. 2011/165979 del 21 novembre), che ha modificato il termine precedentemente fissato nella data del 31 dicembre 2011. Si avrà pertanto un mese in più di tempo per poter procedere al compimento della comunicazione dei contratti delle locazioni e dei noleggi.
È ben noto come uno dei maggiori problemi nella crescita economica italiana sia data dallo straordinario quantitativo di
Come noto, il 30 novembre 2011 è il termine ultimo per il pagamento della seconda rata dell’acconto della
La Corte di Cassazione è intervenuta, con sentenza n. 41444 del 14 novembre 2011, sul tema delle fatture false. Secondo la Suprema Corte, non sussisterebbe il reato di dichiarazione fraudolenta (e conseguente reato con sequestro sui conti dell’imprenditore “colpevole”) nell’ipotesi di
Secondo quanto ha affermato il Ministero dell’Economia in un comunicato dedicato, nei primi nove mesi dell’anno le entrate tributario hanno fatto segnare un incremento di 1,6 punti percentuali. Sempre stando ai dati ufficiali, infatti, tra il mese di gennaio e quello di settembre dell’anno in corso, le entrate tributarie sono giunte a quota 281.893 milioni di euro, con un incremento di 4.422 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
La legge di stabilità per il 2012 ha apportato alcune novità piuttosto importanti in merito agli