Mancano pochi giorni alle scadenze fiscali di venerdì 7 ottobre 2011. In tale data scade il termine per l’invio all’Agenzia delle dogane di tutti i dati relativi alle contabilità del mese di settembre da parte dei soggetti obbligati ad adempiere a tale forma di comunicazione.
I soggetti di cui sopra, ricordiamo, sono gli operatori professionali e i rappresentanti fiscali che svolgono attività nel settore dei prodotti energetici, i depositari autorizzati dal settore alcoli, i depositari autorizzati che svolgono le attività di fabbricazione di aromi,, gli operatori professionali o rappresentati fiscali che svolgono attività nel settore dell’alcol e delle bevande alcoli, i depositari autorizzati che svolgono attività nel settore del vino e altre bevande fermentate, e gli operatori qualificati come operatori professionali registrate, che svolgono attività nel settore di cui si è appena fatto cenno.

L’ultima settimana di settembre è appena iniziata e quindi non si può non fare riferimento alla scadenza che è fissata esattamente tra quattro giorni, vale a dire a fine mese: il 30 settembre 2011, infatti, rappresenta il termine ultimo per provvedere al versamento della rata trimestrale relativa a delle particolari accise. Si parla spesso delle accise sui carburanti e sul
Il 30 settembre è il termine ultimo per poter versare i contributi integrativi degli iscritti alla Cassa di previdenza dei consulenti di lavoro. I consulenti dovranno pertanto pagare i relativi contributi, maturati in relazione al volume d’affari Iva che è stato prodotto nel corso del passato esercizio.
Le scadenze di metà e di fine mese assorbono la maggior parte delle attenzioni degli operatori di settore. Occorre tuttavia ricordarsi che il mese di settembre è caratterizzato anche da scadenze intermedie tra questi due estremi, che è bene ricordarsi di annotare nel calendario, qualora siano di interesse per le rispettive attività professionali.