La recente crisi di governo, e la cronica instabilità che riguarda il nostro territorio politico e sociale, ha fatto passare in secondo piano una importante scadenza relativa all’Imu. Un termine certamente meno eclatante del più noto 17 del mese di dicembre, ma comunque potenzialmente in grado di creare nuovi pregiudizi economici alle tasche dei cittadini: quello del 10 dicembre, data in cui il governo avrebbe potuto ritoccare le aliquote precedentemente fissate.
Indennità antitubercolari: nel 2013 saliranno fino al 3%
Le indennità per tutelarsi dalla Tbc (la tubercolosi per intenderci) aumenteranno fino al 3% nel corso del prossimo anno: tutti quei soggetti che sono affetti da tale malattia infettiva, infatti, e che sono curati dalle strutture dal Sistema Sanitario Nazionale (Ssn) possono beneficiare di indennità economiche che sono a carico dell’Inps. Di che indennità si tratta nello specifico? Una di esse è di tipo post-sanatoriale e ha una durata complessiva di due anni: l’obiettivo è quello di coprire il ricovero o la cura delle persone per un periodo di tempo non inferiore ai sessanta giorni.
Pressione fiscale Svizzera in calo
Continua a calare la pressione fiscale svizzera. Secondo quanto affermato dall’amministrazione federale delle finanze, infatti, nel corso del 2011 gli oneri fiscali sono ammontati al 26,7 per cento del lordo economico, con un trend decrescente che potrebbe proseguire nei prossimi mesi. Insomma, un livello di peso fiscale piuttosto invidiabile rispetto a quanto rilevato negli altri mercati europei, che conferma la Svizzera quale approdo di importanti patrimoni che, evidentemente, vogliono sfuggire a tassazioni ben più ingenti.
Ancora un giorno per le ritenute sui pignoramenti presso terzi
La giornata del 17 dicembre 2012, tra ventiquattro ore esatte, è stata scelta dalla nostra amministrazione finanziaria per moltissime scadenze fiscali. Una di queste è quella relativa al pagamento delle ritenute sui pignoramenti presso soggetti terzi. Che cosa si intende in tal caso? Entrando maggiormente nel dettaglio, si sta facendo riferimento al versamento delle ritenute che sono maturate nel corso del mese di novembre, con i sostituti d’imposta che sono chiamati a far fronte a questo termine ultimo. Anche con le scadenze di settembre, le ritenute sui pignoramenti presso terzi avevano dominato le principali cronache finanziarie.
Codice fiscale unico europeo
È quasi pronto il codice fiscale unico europeo. Pur con numerose difficoltà tecniche, il progetto sembra possa essere avviato nel 2014, potendo in tal modo avere il tempo di superare le attuali difficoltà fronteggiate dagli stati membri nell’identificare i contribuenti (persone fisiche e società) coinvolti nelle operazioni oltre confine. Vediamo allora cosa cambierà per i cittadini nazionali sulla base di quanto stabilito dalla commissione che, tuttavia, non ha ancora deciso se il codice unico europeo si andrà ad aggiungere a quello già esistente rilasciato a livello nazionale o andrà a sostituirlo.
Accertamento valido anche con il conto corrente del coniuge
La sentenza risale a due settimane fa ormai, ma è giunto il momento di discuterla e approfondirla nel dettaglio: la Corte di Cassazione ha accolto il 30 novembre scorso un ricorso presentato dalla nostra amministrazione finanziaria, specificando come fosse autorizzato l’accertamento fiscale mediante indagini sui conti correnti bancari intestati a soggetti terzi. Queste informazioni, infatti, sono state considerate utili per venire a capo del reddito di un determinato contribuente. Tutto è nato da un accertamento fiscale posto in essere dall’Agenzia delle Entrate nei riguardi di un commerciante.
Imu 2012 ecco chi paga di più
L’Agenzia del Territorio, in collaborazione con il Dipartimento delle Finanze, ha presentato un interessante report che fotografa l’impatto dell’Imu 2012 sul portafoglio degli italiani. Partendo dai valori medi (il versamento Imu 2012 medio è pari a 761 euro, contro i 206 euro della prima casa), il report fa il punto sul gettito su base annua (pari a 18,1 miliardi di euro, di cui 3,3 miliardi di euro della prima casa) e monitora l’andamento della contribuzione delle singole regioni al raggiungimento dell’obiettivo complessivo.
Online la bozza di Unico ENC 2013
Il sito web dell’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei contribuenti un’altra importante bozza di modello: si tratta di Unico Enc 2013, il quale può essere ora trovato facilmente sul web, insieme alle relative istruzioni per l’uso. Già lo scorso mese di febbraio vennero rese note le novità del modello per gli enti non commerciali. Tra l’altro, coincidenza non certo singolare, questa nuova bozza viene inserita online in concomitanza con la scadenza del ravvedimento sprint per i modelli Unico. In particolare, il documento in questione presenta il quadro RB che permette di avere uno spazio apposito per l’Imposta Municipale Unica (Imu) che è dovuta in acconto e a saldo per il 2012 ormai in procinto di terminare.
Cartelle pazze sospese
La commissione finanze del senato ha finalmente licenziato il provvedimento anti cartelle pazze. Il provvedimento sulle cartelle pazze dà forza di legge alle procedure che gli agenti del gruppo Equitalia già applicano internamente per effetto della cosiddetta direttiva “antiburocrazia”. Cerchiamo allora di comprendere in cosa consiste questo nuovo provvedimento, e in che modo la vita dei contribuenti potrebbe trovare adeguato beneficio dall’applicazione di questa importante novità.
I chiarimenti del Fisco su leasing e margine operativo lordo
Lo scorso 29 ottobre è stata la scadenza per le comunicazioni del leasing: a distanza di quasi due mesi, questa locazione finanziaria torna d’attualità grazie a una risoluzione della nostra amministrazione finanziaria, la 107/E per la precisione. In questo documento, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito come vi sia parità di trattamento per i beni propri e quelli acquisiti mediante contratti di leasing nel momento in cui si applica la disciplina relativa alle società in perdita sistematica. Questo vuol dire che anche i beni non proprio possono beneficiare dell’esclusione dai costi della produzione del conto economico, vale a dire quelli più importanti per ottenere il calcolo del margine operativo lordo.
Cedolare secca risultati 2011
Sono arrivati i risultati consolidati della cedolare secca 2011. Risultati evidentemente deludenti, visto e considerato che gli incassi sono stati notevolmente inferiori a quanto atteso. Rispetto ai 2,7 miliardi di euro auspicati dall’Erario per il 2011, infatti, le casse dello Stato sono state arricchite di “soli” 672 milioni di euro. Ad affermarlo è stata negli scorsi giorni Fabrizia Lapecorella, direttore del dipartimento finanze, durante un’audizione in commissione finanze alla camera. Per il direttore le stime di gettito della cedolare secca sugli affitti sono state ridotte a un quarto rispetto a quelle originali, alla luce dell’andamento dei versamenti nel 2011.
Le nuove causali contributo per i consulenti del lavoro
La risoluzione 109/E che la nostra amministrazione finanziaria ha provveduto a rendere pubblica nel corso della giornata di ieri ha avuto come oggetto alcune causali destinate ai consulenti del lavoro: nello specifico, il documento in questione ha istituito nove di esse per venire incontro alle esigenze di diversi iscritti, vale a dire quelli delle città di Modena, Piacenza, Lecce, Vercelli, Macerata, Nuoro, Como, Rieti e Perugia. In pratica, si tratta semplicemente di riferimenti che sono composti dalla sigla di ognuno di questi comuni, a cui viene fatto seguire un doppio zero.
Segnalazioni anti evasione alla Guardia di Finanza
Secondo quanto dichiarato dalla Guardia di Finanza, per voce del tenente colonnello Davide Cardia, capo ufficio operazioni del comando provinciale di Roma, nel corso dei primi dieci mesi del 2012 il numero telefonico 117 della Gdf, nella sola provincia di Roma, avrebbe ricevuto ben 8.200 segnalazioni anti-evasione, in netta crescita rispetto alle 7.400 segnalazioni anti-evasionedel 2011 e alle 6.500 segnalazioni rilevate nel corso del 2010. Nel corso del 2011 la maggior base imponibile constata dalle Fiamme Gialle della provincia romana ha toccato quota 4,5 miliardi di euro, con il 2012 che dovrebbe concludersi almeno sulla stessa soglia.
Importante accordo tra Entrate e associazioni agricole
Il protocollo d’intesa che è appena stato siglato dalla nostra amministrazione finanziaria insieme alle più importanti associazioni agricole italiane ha uno scopo ben preciso: in effetti, l’obiettivo è quello di rendere più semplici gli adempimenti relativi al settore primario, con meno code e risposte più veloci. Le associazioni coinvolte sono, nello specifico, la Cia (Confederazione Italiana Agricoltori), Confagricoltura e Coldiretti. In aggiunta, si punta con decisione a rendere più ampia la diffusione degli strumenti telematici, soprattutto per quel che concerne la registrazione dei contratti di affitto dei fondi rustici. Tra l’altro, proprio all’inizio di questo mese di dicembre sono stati prorogati gli sconti Inail per i lavoratori agricoli.