Tariffe liberi professionisti

Con il nuovo decreto ministeriale n. 140/2012 vengono introdotte alcune linee guida di liquidazione giudiziale nel rapporto con i professionisti, in sinergia con l’abrogazione delle tariffe delle professioni, regolamentate nel sistema ordinistico. Ma cosa cambia nel rapporto quotidiano con avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro & co.? A quali nuove regole devono sottostare i liberi professionisti nello svolgimento delle proprie prestazioni di servizio nei confronti dei contribuenti e degli utenti dei relativi servizi?

Iva al 4% per le patate prefritte e surgelate

Le patate che vengono fritte prima di essere surgelate per poi essere messe in commercio scontano l’Imposta sul Valore Aggiunto più bassa, vale a dire quella che prevede l’aliquota pari al 4%: come ha stabilito in maniera inequivocabile la risoluzione 92/E che la nostra amministrazione finanziaria ha provveduto a pubblicare ieri, infatti, si tratta di un prodotto che è composto soltanto dalle patate e dall’olio, di conseguenza può entrare a far parte di un novero ben preciso, quello degli “ortaggi e piante mangerecce, anche cotti, congelati”. Si tratta di una di quelle classificazioni previste dal Dpr 633 del 1972 (il cosiddetto Decreto Iva per l’appunto) che prevede l’aliquota Iva ridotta.

Categorie Iva
tassa barche

Dati Tassa sulle barche

Sono estremamente deludenti gli ultimi dati aggiornati relativi all’andamento del gettito della tassa sulle barche. Un trend che ha generato introiti per 24 milioni di euro contro i 155 milioni di euro stimati in precedenza dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e che hanno generato evidenti scompensi di budget. A confermare i dati il sottosegretario al Mef, Vieri Ceriani, che qualche giorno fa ha illustrato gli elementi statistici consuntivi ai deputati della commissione finanze di Montecitorio, rispondendo all’interrogazione di Maurizio Bernardo e Deborah Bergamini.

Pagamenti tra imprese in 30 giorni

Un disegno di legge, che recepisce la direttiva UE del 2011 contro i mostruosi ritardi nei pagamenti tra fornitori e clienti, stabilisce che gli stessi dovranno avvenire entro un massimo di 30 giorni. Il provvedimento – appoggiato da entrambi le parti della commissione attività produttive della Camera – non riguarda ad ogni modo i crediti verso la pubblica amministrazione, e dovrà ora passare al vaglio della Camera e del Senato. Cerchiamo di comprendere cosa preveda questo disegno, e in che modo potrebbe cambiare la vita dei piccoli imprenditori.

L’esenzione Iva per le prestazioni degli odontotecnici

Le prestazioni di servizio che vengono rese e poste in essere dagli odontotecnici beneficiano di una importante esenzione dall’Imposta sul Valore Aggiunto (Iva): questa constatazione deriva direttamente dalla lettura del decimo articolo del Dpr 633 del 1972, vale a dire il decreto che ha sancito il tributo in questione. Nel dettaglio, se si va a leggere il numero diciotto di questo stesso articolo, ci si accorge come tra le operazioni esenti dall’imposta vi siano anche le prestazioni sanitarie di diagnosi, cura e riabilitazione rese alla persona nell’esercizio delle professioni e arti sanitarie soggette a vigilanza.

Categorie Iva

Sportello e-commerce

Sulla Guue serie L n. 249 del 14 settembre 2012, è stato pubblicato il regolamento n. 815/2012 del 13 settembre 2012 della Commissione europea, che fissa le modalità di applicazione delle disposizioni sullo scambio di informazioni previste dal regolamento n. 904/2010, relativamente al regime speciale per i predetti servizi. A parlarne è un interessantissimo approfondimento apparso sulle pagine del quotidiano economico giuridico Italia Oggi, a firma di Franco Ricca. Cerchiamo di comprendere quali siano tutte le novità di tale schema.

Introiti fiscali giochi luglio 2012

Continua a crescere la raccolta fiscale derivante dal comparto dei giochi pubblici nel corso del 2012. Alla data del 31 luglio, infatti, secondo quanto affermato dai Monopoli, il settore avrebbe superato la soglia dei 51,2 miliardi di euro, in incremento del 19,8 per cento rispetto al corrispondente periodo del precedente 2011. Cerchiamo allora di comprendere nel maggior dettaglio quali sono stati i giochi che hanno contribuito maggiormente al raggiungimento di un risultato che – sottolineiamo – sembra essere davvero straordinariamente positivo.

Ultimi dieci giorni per la scadenza del regime forfettino

Mancano ormai soltanto dieci giorni a un appuntamento fiscale che ha a che fare con le nuove iniziative imprenditoriali e quelle di lavoro autonomo: si tratta, nello specifico, del cosiddetto regime forfettino, vale a dire il regime tributario concesso in forma agevolata proprio ai soggetti appena menzionati. Ebbene, la scadenza del prossimo 10 ottobre sarà determinante per la trasmissione in maniera telematica dei dati contabili che si riferiscono al trimestre precedente (luglio-settembre per la precisione), ottenendo allo stesso tempo l’assistenza fiscale necessaria da parte degli uffici dell’Agenzia delle Entrate. Che cosa si intende esattamente con il termine “forfettino”?

catasto

Riforma del Catasto

Si preannunciano tempi (molto) lunghi per la riforma del Catasto. Secondo quanto prevede Gabriella Alemanno, direttore dell’Agenzia del Territorio, recentemente intervenuta in audizione davanti alla commissione finanze della Camera, infatti, l’accorpamento tra Entrate e Territorio (previsto dal dl 95/2012, convertito in legge 135/2012) e altri ostacoli, potrebbero allungare i tempi di applicazione della riforma del Catasto ad almeno cinque anni dal momento in cui la delega fiscale in corso di negoziazione vedrà finalmente la luce.

Assistenza disabili: come presentare la domanda telematica

Tramite la circolare numero 117, l’Inps ha voluto illustrare quelle che sono le modalità di presentazione telematica delle domande di permessi per l’assistenza al familiare in situazione di grave disabilità: in pratica, vi sono nuove istruzioni che fanno riferimento ai servizi elettronici che sono stati potenziati di recente dall’ente previdenziale. Proprio una settimana fa sono state stabilite le nuove soglie lavorative della disabilità, di conseguenza anche l’istituto ha deciso di intervenire da questo punto di vista. Il prossimo 1° ottobre sarà una data fondamentale, in quanto terminerà il periodo transitorio che è stato concesso per la presentazione di alcune domande.

Rimborso Imu terremoto

Stando a quanto previsto dall’art. 8 comma 3 del d.l. 74/2012, modificato dalla legge di conversione 1/8/2012 n. 112, i fabbricati che sono stati colpiti dal sisma di fine maggio sono esenti dall’applicazione dell’imposta municipale unica, e non concorrono a formare il reddito ai fini dell’Irpef e dell’Ires. A decorrere dal 2012 e fino alla ricostruzione degli stessi edifici (ma comunque non oltre il 31 dicembre 2014), i fabbricati colpiti dal terremoto del centro-nord Italia sono pertanto esclusi dall’applicazione dell’IMU. E per i contribuenti che hanno già effettuato il versamento?

Categorie Imu

La Cassazione interviene in merito all’imposta sulla pubblicità

La Corte di Cassazione ha espresso un parere molto interessante in merito alla cosiddetta imposta sulla pubblicità: in effetti, i giudici di Piazza Cavour hanno dovuto pronunciarsi in merito alla relativa determinazione della base imponibile di tale tassa, più precisamente quando vi è l’affissione con degli impianti pubblicitari o con altri mezzi. È quantomeno singolare, comunque, che vi sia stata questa sentenza proprio nel momento in cui la pubblicità dei giochi sui media ha beneficiato delle novità per il 2013. L’applicazione di questa imposta viene disciplinata dal punto di vista normativo dal Decreto legislativo 507 del 1993 (“Revisione ed armonizzazione dell’imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni, della tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche dei comuni e delle province”).

Redditometro per famiglie di fatto

La coppia di fatto, ai fini del redditometro, produce gli stessi effetti di una coppia sposata. Almeno sotto il profilo dei controlli fiscali, pertanto, coppie di fatto e sposate sono equiparabili, poiché in ambito tributario la convivenza more uxorio – se adeguatamente dimostrata – può essere ben equiparata al matrimonio. Cerchiamo di comprendere cosa potrà cambiare per tutte le famiglie italiane “di fatto” in questo interessante approfondimento condotto da Benito e Nicola Fuoco, e apparso sulle pagine del quotidiano Italia Oggi pochi giorni fa.

Il 1° ottobre scadono alcuni termini del cinque per mille

Con la giornata del prossimo 1° ottobre giungeranno a scadenza diversi appuntamenti fiscali che riguardano i contribuenti italiani: tra questi ultimi, bisogna assolutamente menzionare il termine relativo alla regolarizzazione degli enti di volontariato che hanno intenzione di partecipare al riparto della quota del cinque per mille. Il Fisco ha pubblicato gli elenchi del 2012 da tempo, ma la data in questione si riferisce all’esercizio finanziario di quest’anno e a tutte quelle entità che non sono riuscite ad assolvere completamente o parzialmente gli adempimenti che sono prescritti per essere ammessi al contributo.