Il 30 novembre scade il termine per poter pagare nei tempi dovuti il secondo acconto Irpef e Irap. Il versamento, che non è rateizzabile, è effettuabile come sempre attraverso il modello F24, valorizzando i campi relativi ai codici tributo 4034 per quanto concerne l’imposta sui redditi delle persone fisiche, e 3813 per quanto invece riguarda l’imposta sul reddito delle attività produttive.
Diverse sono le particolarità rispetto al primo acconto: su tutte, l’impossibilità di procedere alla rateizzazione di questo pagamento, e l’impossibilità di poter versare l’acconto entro 30 giorni, con la maggiorazione precedentemente prevista. Tale pagamento andrà poi scomputato dall’imposta sulle persone fisiche e da quella sulle attività produttive, come dovute in dichiarazione.
Il 16 novembre è, come intuibile, giornata piuttosto importante sul fronte delle
Concludiamo oggi il riepilogo dei principali appuntamenti IVA per il 16 novembre. Tale data è infatti anche il termine ultimo per i contribuenti minimi per poter procedere al pagamento dell’IVA dovuta, con versamento attraverso modello F24.


Date certamente non fondamentali all’interno del calendario fiscale della maggior parte dei contribuenti italiani, anche il 13 e il 14 ottobre nascondono tuttavia alcuni appuntamenti che è bene tenere a mente onde evitare inutili e dannose sanzioni.
Mancano pochi giorni alle scadenze fiscali di venerdì 7 ottobre 2011. In tale data scade il termine per l’invio all’Agenzia delle dogane di tutti i dati relativi alle contabilità del mese di settembre da parte dei soggetti obbligati ad adempiere a tale forma di comunicazione.

Il 30 settembre è il termine ultimo per poter versare i contributi integrativi degli iscritti alla Cassa di previdenza dei consulenti di lavoro. I consulenti dovranno pertanto pagare i relativi contributi, maturati in relazione al volume d’affari Iva che è stato prodotto nel corso del passato esercizio.